TERAPIE FISICHE
TERAPIE MANUALI
FISIOKINESITERAPIA E MASSOTERAPIA:
La massoterapia è ad oggi uno dei più diffusi trattamenti fisioterapici, praticato sulla superficie corporea del soggetto – che rimane solitamente passivo – allo scopo di migliorarne la circolazione sanguigna ed il trofismo dei tessuti, di favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche e dei depositi di grasso corporeo, di restituire mobilità agli arti compromessa da lesioni muscolari.
Il massaggio, praticato sui tessuti molli (pelle, sottocutaneo, legamenti, tendini e muscoli) cerca di restituire, tramite un’azione rilassante o tonificante a seconda delle situazioni terapeutiche, la normale mobilità e lunghezza delle strutture lese, compromessa non solo da affezioni traumatiche (quali ad esempio le miogelosi comunemente chiamate contratture), ma anche da affezioni reumatiche, circolatorie o nervose.
La massoterapia trova infatti un vasto impiego in reumatologia, dermatologia e in traumatologia grazie alla facilitazione del riassorbimento di ematomi ed edemi (in questo coadiuvata dalle sedute condotte in studio di Iontoforesi o Mesoterapia con prodotti biologici a cui si rimanda nella voce Apparechiature), condotta tramite un’azione di miglioramento del microcircolo ed un drenaggio, sia connettivale che muscolare, dell’acidosi tessutale in eccesso. Non va poi trascurato il beneficio, anche a livello psico-emotivo che la massoterapia apporta riducendo i livelli di stress e di tensione somatizzata a livello delle fascie muscolari.
Massaggio Viscerale:
Un particolare tipo di intervento massoterapico (che in genere nel nostro studio viene abbinato alla riflessoterapia plantare e che viene contemporaneamente eseguita assieme ad un altro operatore) è quello riservato al tratto viscerale indicato nei disturbi gastroenterici, nella stipsi, nei disturbi del ciclo mestruale, nelle problematiche correlate agli organi riproduttivi e alla infertilità, nelle somatizzazioni emotive viscerali dell’ansia e della rabbia. Una buona parte dei passaggi di questa tecnica è infatti utilizzata anche nella Psicoterpia ad Integrazione Corporea (Vedi descrizione specifica alla voce Psicoterapia) per la metabolizzazione dei vissuti conflittuali eventualmente somatizzati.
Riabilitazione e Recupero Infortuni:
Alla FisoKinesiTerapia vengono in genere abbinati degli esercizi ginnico-sportivi (nuoto, corsa, salto, lancio, mobilizzazione specifica attiva e passiva) di recupero e viene consigliata la pratica, sistematica, dello stretching (prima e dopo le sedute di allenamento) che in particolari condizioni può esercitare una vera azione preventiva e terapeutica sulle problematiche tendineo-muscolari. Gli esercizi specifici per ogni tipo di patologia o recupero vengono consigliati in Studio e possono essere eseguiti poi anche a domicilio previo rilascio di apposita scheda di riatletizzazione che guiderà la persona al completo recupero funzionale.
-o§o-
RIFLESSOLOGIA PLANTARE:

La riflessologia, è una terapia naturale che cura secondo lo stesso principio utilizzato dall’agopuntura e dallo shiatsu: ogni organo ha un suo punto corrispondente in altre zone del corpo che, opportunamente sollecitate, agiscono sull’organo stesso spingendolo a reagire con una risposta automatica e involontaria.
Il corpo ricerca naturalmente l’equilibrio attraverso le sue capacità autocurative: pressione e massaggio in determinati punti del piede facilitano questo processo, in quanto lo stimolano a cercare in se stesso la forza e l’energia da distribuire agli organi e alle strutture più deboli per migliorarne l’efficienza. Con questa tecnica, unita al massaggio viscerale, affrontiamo i principali disturbi ormonali, quelli correlati alla infertilità, alle cisti ovariche o alle problematiche del tratto gastrointestinale.
-o§o-
Rispondi