Dott. Eugenio Sclauzero

Non dare più giorni alla tua vita… ma più vita ai tuoi giorni !

  • Eugenio Sclauzero

  • Post più letti

  • Numero Visitatori

    • 194.499 visite prima di questa
  • Archivi

  • INFORMATIVA PRIVACY Questo sito non utilizza cookie pubblicitari di prima o terza parte, retargeting, di social network, di statistica nè servizi in linea con preferenze. Alla pagina Privacy è riportata l’Informativa completa sulla Privacy.

    Dal2018/02/01
    Nuova Sede Studio a Bagnaria Arsa (UD) in Via Palmada 3
  • Accedi

  • Follow Dott. Eugenio Sclauzero on WordPress.com

Sport e Performance

Ottimizzare la Performance

e

Prevenire gli infortuni

Primo passo per una corretta prevenzione e per incrementare la Performance è conoscere i punti deboli dell’organismo dell’atleta.

A questo proposito utilizziamo l’Analisi del DNA per la valutazione della predisposizione personale a sviluppare patologie di tipo metabolico, cardiaco, endocrino, biochimico-strutturale o a prevenire possibili danni muscolo-scheletrici specie negli atleti professionisti o semiprofessionisti (Testimonial).

A questa analisi di base aggiungiamo poi tutta una serie di test per valutare lo situazione di sallute attuale dell’atleta sia sotto il profilo costituzionale che dal punto di vista dei livelli di acidosi tessutale presenti e del livello di tossine accumulate da smaltire.

Per una esposizione più completa puoi scaricare il seguente file : Valutazione Sanitaria Atleti

Il successivo incremento della Performance  passa attraverso una appropriata programmazione dietetica focalizzata sui carichi di lavoro e sul tipo di costituzione dell’atleta ed in alcune sedute di informazione bioelettronica in risonanza con lo SCIO che vada ad incrementare i parametri più importanti della Performance. Eventuali sedute di potenziamento respiratorio con lo SpiroTiger possono poi ulteriormente aiutare l’atleta nel potenziamento respiratorio di resistenza e di eliminazione degli acidi volatili.

Diagnosi mirata

(per informazioni più dettagliate sugli strumenti utilizzati andare alla voce APPARECCHIATURE)rieq.jpg

BCM (Body Cellular Mass o Massa Cellulare del corpo): rappresenta la massa metabolicamente attiva, cioè la componente dell’organismo umano contenente potassio che consuma ossigeno e attiva le reazioni di ossido-riduzione. La BCM è maggiore negli atleti ed è bassa nelle persone sedentarie, con una minore massa metabolicamente attiva il corpo consuma meno calorie e quindi si tende ad ingrassare; rappresenta il valore fondamentale da monitorare nel tempo per capire se una persona è malnutrita o in Overtraining.

TBW (Total Boby Water): Indica la quantità espressa in litri di acqua presente nel corpo e la sua % rispetto al peso totale; rappresenta la maggiore componente dell’organismo (circa il 60-65 % del peso corporeo) e la sua corretta determinazione è di fondamentale importanza per stimare sia la forma fisica della persona che la corretta interpretazione dei parametri ottenuti con la BIA di cui l’idratazione ne è il principale (comprende l’acqua Intracellulare, Extracellulare vascolare ed Extracellulare interstiziale). La sua diminuzione è un parametro indiretto del livello di disidratazione dell’individuo o di aumento della massa grassa.

BCMI (Body Cellular Mass Index) o Indice di Massa Cellulare Corporea: rappresenta il rapporto tra BCM e altezza del soggetto.

BMR (Basal Metabolic Rate): Per metabolismo basale si intende la quantità di energia (Kcal giornaliere) consumata da un individuo che si trovi in condizioni di massimo riposo fisico e mentale, in una stanza a temperatura confortevole e a digiuno da circa 12 ore. Il valore di normalità tra 1200 e 1400 Kcal/Day. Il suo valore diminuisce in presenza di stress a causa della secrezione cronica di glucocorticoidi e degli ormoni tiroidei.

ECW (Extra Cellular Water): Indica la quantità espressa in litri di acqua presente nell’ambiente extracellulare e la sua % rispetto all’acqua corporea totale (TBW). valori di normalità attorno al 40%, valori > al 45% indicano ritenzione idrica, valori < al 38% rispecchiano una disidratazione extracellulare. Il suo valore si innalza in presenza di infiammazione cronica.

ICW (Intra Cellular Water): Indica la quantità di acqua presente nell’ambiente intracellulare e la sua % rispetto alla TBW; i valori di normalità  sono compresi tra il 55 ed il 62 %.

EA (Equilibrio dell’Acqua): rappresenta il livello di distribuzione dei liquidi tra intra ed extracellulare.

FFM (Fat Free Mass): Indica la quantità espressa in kg di massa magra presente nel corpo (che comprende la BCM o tessuto interno alle cellule, la ECM o Massa Extracellulare comprendente tutti i liquidi extracellulari e la massa minerale ossea) e la percentuale rispetto al peso totale del paziente. Valore ideale attorno al 75% del peso totale. La sua diminuzione è correlata all’alterazione del ritmo circadiano del cortisolo (autocannibalismo proteico).

FM (Fat Mass): Indica la quantità espressa in kg di massa grassa presente nel corpo e la percentuale rispetto al peso totale del paziente. Valori di normalità compresi tra il 12 ed il 25% del peso totale. Un aumento eccessivo può essere correlato allo stress con aumentata secrezione di cortisolo.

PA (Phase Angle): Rappresenta la misura espressa in gradi della relazione tra resistenza e reattanza capacitiva. Rappresenta anche le proporzioni intra ed extracellulari ed indirettamente indica il grado di  integrità delle membrane cellulari un valore basso indica danno delle stesse (V.N. tra 6 e 8). Un grado molto basso rappresenta un sistema con scarse membrane cellulari integre, un grado molto alto è indice di un sistema con membrane integre e una buona massa cellulare. Un valore molto basso è invece indice indiretto di morte delle cellule per alterazione delle membrane cellulari e viene spesso utilizzato nel monitoraggio delle affezioni cronico-degenerative e tumorali. I suoi valori di normalità sono: Uomini: compreso tra 6 e 8 gradi; Donne: compreso tra 5,5 e 7,5 gradi.

Na/P (Rapporto Sodio/Potassio): rappresenta la capacità di scambio nutrizionale delle membrane cellulari.

ECM (Extra Cellular Matrix): comprendente tutti i liquidi extracellulari (plasma, fluidi interstiziali, acqua tras-cellulare, tendini, derma, collagene, elastina e scheletro) il suo aumento oltre il 20% è indice di cronicità d’intossicazione e rappresenta la percentuale di Matrice Extracellulare (normale tra il 15 ed il 20%) che aumenta quanto più cronici sono i processi infiammatori presenti nel soggetto e quanto maggiore è il livello dello stress ossidativo.

Valutazione del Benessere Psico-Metabolico-Funzionale

Questo tipo di classificazione prende in considerazione tre  variabili:!AV7

1. Livello di Stress: (lato delle ascisse) valutato mediante la S.A.S. (Self-rating Anxiety Scale di Zung);

2. Livello di Acidosi Tessutale: (asse delle ordinate)  testato mediante l’analisi del pH delle urine del mattino che ci indica la presenza o meno di scorte sufficienti di Sistemi Tampone

3. I Sintomi Vaghi ed Aspecifici (M.U.S.): (sulla diagonale) vengono presi in considerazione in quanto essi stessi sono indice, quanto più presenti, del disequilibrio del Sistema Neuro-Vegetativo.

Valutazione: dopo aver disegnato il tuo triangolo della salute guarda qual’è il colore prevalente al suo interno

Verde: non c’è nessun problema: godi di ottima salute e quello che stai facendo va più che bene;

Giallo: fai attenzione perché qualcosa sta allontanando dall’equilibrio il tuo Sistema Neurovegetativo;

Arancio: pericolo, attiva il recupero, il tuo Sistema Neurovegetativo è ai limiti della sua capacità tampone;

Rosso: situazione grave, le capacità di recupero del tuo Sistema Neuro-Vegetativo sono esaurite, fatti controllare ed attiva un piano serio di riequilibrio Energetico-Psico-Metabolico-Nutrizionale col medico.

Inquadramento Metabolico-Emuntoriale

Questo indice prende in considerazione da un lato (quello delle ascisse) il livello di intossicazione della Matrice Extracellulare espresso come aumento percentuale dell’acqua extracellulare (ECW); dall’altro (asse delle ordinate) la percentuale di Massa Magra presente nel corpo e quindi di conseguenza le potenzialità metaboliche di produzione energetica dello stesso.

Ne consegue una suddivisione in 9 classi alimentari abbinate ad altrettante prassi alimentari diverse e specifiche per ogni classe atte a riportare a normalità (Classe 5) o di massima performance nel caso degli sportivi (Classe 4) la persona in oggetto.

Parametri presi in considerazione dall’algoritmo: Percentuale di Massa Magra (FFM della BIACORPUS Rx4000 e Plicometria); Percentuale di acqua extracellulare (ECW della BIACORPUS Rx4000);

Rischio infortuni

RIQuesto indice è uno dei più importanti e significativi nella gestione delle risorse atletiche del gruppo in quanto permette di ottimizzare la formazione della squadra in funzione del grado di benessere dei giocatori permettendo un turn-over fisiologico che favorisca il normale recupero degli atleti più affaticati.

Ottimizzare in questo modo la formazione ci permette di dare il giusto tempo di recupero, evitando inutili infortuni che comporterebbero poi lunghi periodi di indisponibilità degli atleti per il recupero dello stato forma.

Ulteriore finalità dell’indice (se venisse considerato un dato di fatto che se si è in criticità > al 75% non si gioca) è di incentivare, nell’atleta, la ricerca del miglior stato di salute e di Performance possibile (stili di vita, alimentazione…).

Parametri presi in considerazione dall’algoritmo: Angolo di Fase (PA della BIACORPUS Rx4000); Livelli proteici totali (funzione anabolica); Livelli di idratazione e di tossicità; Integrità ed elasticità della Matrice Extracellulare; Funzione Tampone Globale; Scorte Sistemi Tampone; Scorte di Glicogeno Muscolare; Reattività Sistema P.N.E.I.M.;

Capacità di recupero

CRPSQuesto indice è dato da un algoritmo che tiene in considerazione in modo particolare la capacità di risposta di tutto il sistema P.N.E.I.M. (Sistema Psico-Neuro-Endicrino-Immuno-Metabolico) e le sue capacità di riparazione in funzione dei livelli delle scorte dei sistemi tampone, della capacità tamponante in circolo e dal livello proteico totale.

Altro parametro importante a tale scopo è dato dalla integrità delle membrane cellulari (analizzato mediante l’angolo di fase della BIACORPUS Rx4000) e da una non eccessiva presenza di glucocorticoidi (cortisolo = livello di stress eccessivo) che inibirebbe le capacità riparative del sistema P.N.E.I.M..

La quota proteica totale è pure presa in considerazione (funzione anabolica).

Parametri presi in considerazione dall’algoritmo: Angolo di Fase (PA della BIACORPUS Rx4000); Livelli proteici totali (funzione anabolica); Valida Funzionalità tampone renale; Valida Funzionalità tampone respiratoria; Funzione tampone sistemica; Scorte Sistemi Tampone; Livello di Cortisolo; Reattività Sistema P.N.E.I.M.;

Specifico carico di lavoro indicato

Questo indice è dato da un algoritmo che tiene in considerazione alcuni dei parametri più significati derivati dall’analisi Omegawave e della Plicometria.

Viene specificatamente formulato per dare delle indicazioni di massima ai preparatori atletici sul tipo di carico di lavoro che può essere sostenuto dall’atleta in funzione delle sue condizioni psico-fisiche attuali.

Le principali indicazioni (in funzione dello stato di salute) sono quelle indicate a fianco nella tabella:

 Parametri presi in considerazione dall’algoritmo: Capacità scambio gassoso Cardiopolmonare; Funzionalità dei sistemi di disintossicazione; Variabilità Cardiaca (HRV); Indici di stato Aerobico-Anaerobico-Alattacico; Livello di Stanchezza; Indice di Stress; Riserve di adattamento; Resistenza allo Stress;

Condizione Atletica

CAQuesto indice è dato da un algoritmo che tiene in considerazione in modo particolare la capacità tamponante dell’atleta intesa come riserve di Sali alcalinizzanti che permettono di tamponare eventuali accumuli di acido lattico accumulati durante gli allenamenti o le gare e i livelli di stress e stanchezza.

Altri due parametri significativi di cui si tiene conto sono dati dalla Variabilità Cardiaca (HRV dell’Omegawave) e dalla integrità delle membrane cellulari (analizzato mediante l’angolo di fase della BIACORPUS Rx4000) e quindi dalla capacità di scambio nutritivo e di ossigenazione che queste permettono alla cellula (diminuisce parallelamente ai livelli di infiammazione della matrice e al contemporaneo accumulo in quest’ultima di tossine e di radicali acidi).

Parametri presi in considerazione dall’algoritmo: Angolo di Fase (PA della BIACORPUS Rx4000); Valida Funzionalità tampone renale; Valida Funzionalità tampone respiratoria; Variabilità cardiaca (HRV dell’Omegawave); Funzione tampone sistemica; Scorte Sistemi Tampone; Indice di stress; Livello di stanchezza;

 

 Condizione Psico-Fisica

CPFQuesto indice è dato da un algoritmo che tiene in considerazione la maggior parte dei più significati dati derivati dall’analisi della composizione corporea (BIACORPUS Rx4000) e dalla capacità di adeguamento psico-fisico del Sistema P.N.E.I.M. (Sistema Psico-Neuro-Endicrino-Immuno-Metabolico) agli stimoli derivanti dal carico di allenamento cui l’atleta viene sottoposto.

Vengono presi in considerazione i parametri che valutano il livello di reattività del Sistema immunitario, il livello di acidosi tessutale e le scorte dei sistemi tampone nonché i meccanismi di regolazione del sistema Nervoso Orto e Parasimpatico ed i molteplici dati che possono essere estrapolati dall’analisi della composizione corporea.

Parametri presi in considerazione dall’algoritmo: Reattività del Sistema PNEIM; Distribuzione dei liquidi intra ed extracellulari; Scorte e distribuzione del Potassio; Livello di tossicità e di stress ossidativo; Idratazione corporea; Scorte Sistemi Tampone; Funzione tampone; Metabolismo basale;

Prestanza Atletica

Questo indice è dato da un algoritmo che tiene in considerazione alcuni dei parametri più significati derivati dall’analisi Omegawave.

Vengono presi in considerazione parametri che valutano lo stato di prontezza dell’atleta ad uno sforzo lo stato corrente del sistema cardiaco, dei meccanismi di regolazione del sistema Nervoso Orto e Parasimpatico e dei sistemi di approvvigionamento energetico.

Questo parametro deve essere preso in considerazione come indice della freschezza atletica del calciatore e della sua capacità di reattività ad un nuovo dispendio energetico o alla sopportazione di un ulteriore stress psico-fisico non tanto alla capacità di resistenza prolungata.

Parametri presi in considerazione dall’algoritmo: Capacità di scambio gassoso Cardiopolmonare; Funzionalità dei sistemi di disintossicazione; Variabilità Cardiaca; Indici di stato Aerobico-Anaerobico-Alattacico; Stanchezza; Indice di Stress; Riserve di adattamento; Resistenza allo Stress;

Resistenza allo sforzo

CRPSFTale indice è utile per capire la capacità di resistenza dell’atleta allo sforzo fisico prolungato e tiene conto delle capacità disintossicanti dei suoi sistemi emuntori, della funzione tampone globale (Sistemi Tampone Renale, Respiratorio e Metabolico) e della reattività del Sistema PNEIM (PsicoNeuroEndocrinoImmunoMetabolico).

A livello metabolico le scorte dei sistemi tampone svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere alti i livelli di resistenza fisico-metabolica allo sforzo e nel permettere buone performance atletiche.

Più sono carenti tali scorte più facilmente l’atleta può incorrere nelle varie problematiche correlate alla acidosi tessutale e alla scarsa ossigenazione: contratture, spasmi, o addirittura distrazioni e strappi muscolo-tendinei.

Parametri presi in considerazione dall’algoritmo: Stanchezza e Riserve Adattamento; Livello di tossicità della Matrice Extracellulare; Massa Magra e Metabolismo Basale; Integrità delle membrane cellulari (Angolo di Fase); Idratazione; Proteine e Glicogeno Totali; Reattività Sistema PNEIM ; Funzione Tampone Globale;

Riequilibrio Psico-Metabolico

In funzione dei parametri sopra indicati per ogni atleta verrà formulata una specifica strategia:

  • Nutrizionale: in funzione dell’inquadramento Metabolico-Emuntoriale del singolo e del tipo di intervento necessario;
  • Integrativa: con rimedi naturali specifici in funzione delle carenze e che ottimizzino la Performance dell’atleta;
  • Terapeutica:  ma ancor prima di Riequilibrio che possa prevenire o al limite curare eventuali infortuni insorti.

ILIS

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...